Costruzione di routine giornaliera
L’arrivo di un neonato ti ha stravolto la vita
Per quanto credessi di essere preparato all’arrivo di un bambino ora sai quanto stravolga la vita. Potresti sentirti stanco, provato, triste e nel caso sia la madre, addirittura riconoscere i primi sintomi di una depressione post-parto.
Oppure tuo figlio o i tuoi bambini sono già cresciuti ma insieme al tuo partner senti che un componente o tutta la famiglia sta perdendo il controllo e non riuscite più ad avere una routine regolare che dia un certo ordine alla vostra vita in famiglia.
Nel lungo viaggio che intraprendiamo durante il corso della vita, ben poche esperienze stravolgono la vita come l’avere un figlio. Anche se nella quotidianità il loro ritmo a volte ti esaspera o non corrisponde ai ritmi della tua vita precedente è importante prendere consapevolezza del cambiamento trovando le strategie più adeguate per affrontare la nuova quotidianità.
L’importante è rispettarsi e trovare un equilibrio, se senti che non riesci a gestire autonomamente la situazione, chiedi aiuto a qualcuno che ti dia una mano a mettere ordine e stabilire le priorità.


La routine è fondamentale per i bambini piccoli
Le routine aiutano il bambino a sapere cosa sta per succedere nei vari momenti della giornata, incentivando l’autonomia, generando sicurezza interiore e creando ordine e capacità di orientamento nel bambino.
Le routine sono fondamentali durante i primi anni di sviluppo, specialmente tra gli 0 e 6 anni di età. Contribuiscono all’equilibrio emotivo dei bambini e consentono loro di formare una personalità stabile.
Perché una routine ben definita è fondamentale nello sviluppo del bambino?
- Grazie ad essa egli impara a sapere cosa verrà dopo: si sentirà a suo agio e quindi al sicuro, con una buona stabilità emotiva. Saprà inoltre quando è il momento di mangiare, dormire o giocare.
- Impara a fidarsi delle cure degli adulti, perché gli forniscono ciò di cui ha bisogno al momento giusto. Ciò sviluppa la sua capacità di fidarsi e di relazionarsi con gli altri.
- Organizza la giornata e fa sì che anche i genitori possano ritagliarsi del tempo per sé.
- Aiuta a gestire meglio i cambiamenti. Se una terza persona deve prendersi cura del bambino gli risulterà semplice perché saprà cosa fare in ogni momento.

Le routine sono importanti anche crescendo
Avere delle pratiche di routine non è fondamentale e utile solo nella primissima infanzia, anche per bambini più grandi fare attenzione al fatto che le seguano può favorire il benessere ed evitare conflitti.
Gli ambiti principali in cui è importante fare attenzione al fatto che non manchi una certa stabilità sono:
- Alimentazione
- Sonno
- Compiti scolastici
- Esercizio fisico e tempo libero
- Collaborazione nelle faccende domestiche
Maggiore è l’età del figlio più sarà necessario avere una certa flessibilità senza però perdere di vista il fatto che le routine giornaliere danno sicurezza, stabilità e tranquillità.
In questi casi creare un orario familiare, che coinvolga tutti i membri, può essere un’attività che aiuta tutta la famiglia, ma soprattutto i bambini. È un modo di organizzarsi per vivere insieme al meglio e prendersi cura di corpo e mente

Lasciati aiutare da una consulente familiare
Una consulente familiare sarà in grado di analizzare insieme ai membri della famiglia le pratiche attuali e aiutarli a migliorarle e modificarle sempre rispettando i valori del nucleo familiare.
In momenti delicati come l’arrivo di un neonato è fondamentale anche un supporto emotivo oltre a quello pratico per la creazione di routine giornaliere che rispettino tutte le novità che entrano in gioco con il bebè.
Costanza e ordine per stare meglio in famiglia
È molto importante stabilire abitudini familiari salutari, che aiutino a ottenere risultati positivi nell’educazione dei figli. Vi aiuteranno anche ad insegnare ai vostri figli abitudini sane fin dalla più tenera età.
La sfida più grande sarà strutturare e seguire routine che mantengano un buon equilibrio tra il disordine che tende a prendere il sopravvento quando non ci sono regole e la rigidità che di solito sta stretta quando ne vengono imposte molte.
Il caos e l’intermittenza sono i principali ostacoli per una famiglia che lotta per mantenere sane routine familiari. Se l’intenzione è che tutti in casa si muovano nella stessa direzione, bisogna dare la priorità alla necessità di avere abitudini costanti per tutti.


Il prossimo passo è semplice
Se ti sei accorto che a un membro o a tutta la famiglia mancano delle routine strutturate e facili da seguire puoi chiedere aiuto a un’esperta che ha già aiutato diverse persone e coppie a ritrovare la calma e la tranquillità organizzandosi al meglio.
Prenditi cura di te e di chi ami partendo dagli aspetti più pratici ma senza perdere di vista i tuoi bisogni emotivi e quelli di tutti i componenti della famiglia