Consulenza genitoriale

Hai difficoltà nel gestire tuo figlio

Noti che tuo figlio è triste, apatico, poco comunicativo, con comportamenti regressivi, un calo dei voti a scuola, disturbi alimentari come mancanza di appetito o alimentazione compulsiva, cambiamenti nelle abitudini del sonno, eccessiva sedentarietà, atteggiamenti ribelli, provocatori o violenti… Tutti questi fattori possono essere indice di una sofferenza che ha bisogno di un intervento pedagogico e di rete tra vari professionisti e i genitori. 

Esistono professionisti specializzati in età evolutiva e può darsi che tuo figlio sia già seguito da un esperto in infanzia o adolescenza ma tu, il tuo compagno o entrambi sentite di avere bisogno di aiuto specifico sia che siate insieme o che vi siate separati.

È normale sentirsi sopraffatti da questa situazione, crescere un figlio è una sfida e i genitori non sono che due persone che d’un tratto si trovano a dover prendersi cura di un altro essere che da neonato che ha bisogno di accudimento passa a essere un individuo che cerca di trovare il suo posto nel mondo.

La figura del consulente genitoriale è quella che stai cercando. 

Non sai più cosa fare e non riesci a gestire la situazione

Crescere i figli può essere complicato, i bambini cambiano e attraversano diverse fasi evolutive caratterizzate da obiettivi e compiti diversi. Inizialmente il bambino ha solo bisogno di essere accudito nei suoi bisogni più basilari ma gradualmente si allontana dai genitori per esplorare il mondo autonomamente.

Inoltre, quanto più cresce meno controllo si ha su di lui. Da neonato è completamente dipendente dalle cure genitoriali, successivamente inizia a interagire con altre persone e in altri contesti come quello scolastico che può essere d’aiuto o rappresentare invece un ostacolo sia per lui che per lo stile genitoriale che si decide di adottare in famiglia.

Di fronte a queste difficoltà è lecito voler chiedere aiuto a un esperto che conosca bene le problematiche dei genitori e che sia in grado di aiutarli in un momento di difficoltà

La consulenza genitoriale come aiuto

La consulenza genitoriale ha l’obiettivo di sostenere i genitori nel loro ruolo affettivo ed educativo aiutandoli a mettere in gioco le loro competenze e risorse. 

Se il bambino o adolescente sta seguendo un percorso terapeutico personale il fatto che anche i genitori vengano coinvolti e supportati con sedute specifiche aumenta l’efficacia del trattamento.

Le consulenze genitoriali aiutano a conoscere e comprendere il dialogo interiore e quello del proprio figlio, i meccanismi con cui ognuno elabora la propria visione di ciò che gli accade attraverso la propria esperienza personale. 

Le relazioni interpersonali vengono infatti influenzate da come vengono interpretati eventi interni ed esterni, ossia da come si pensa e da come si ricevono ed elaborano esperienze sensoriali, messaggi ricevuti dai genitori e da altre figure autorevoli come insegnanti ma anche da amici e conoscenti. Queste modalità possono essere problematiche.

Lascia che un consulente genitoriale ti aiuti a gestire la situazione

Quando un figlio, sia esso bambino o adolescente, ha bisogno di un intervento psicologico, la consulenza genitoriale serve a integrare l’intervento globale. Come genitore vieni quindi seguito da un professionista esperto in grado di aiutarti a riconoscere pensieri apparentemente irrazionali ma che portano bambini o ragazzi ad avere reazioni emotive forti in specifici contesti.

Riesci a immaginarlo?

Con le consulenze genitoriali si parte sempre dal presupposto che come genitori si voglia il meglio per il proprio figlio; tuttavia a volte le strategie utilizzate non danno i risultati sperati e bisogna sostituirle con altre che cambino la situazione.

Per capire come intervenire bisogna innanzitutto capire cosa non sta andando come si vorrebbe, riconoscerlo e imparare a dargli un significato. I comportamenti di bambini e adolescenti hanno sempre un comportamento sottostante alla condotta problematica o disfunzionale e l’obiettivo del percorso è capirlo ed elaborare strategie diverse a quelle usate finora per affrontarli.

La consulenza genitoriale si concentra principalmente sul benessere dei minori, offrendo informazioni rilevanti sui diversi modelli di attaccamento e di educazione, sugli stili educativi, sull’analisi della personalità dei ragazzi e sul legame con i genitori.

Lasciati aiutare da un consulente genitoriale

Iniziare un percorso con una consulente genitoriale non significa che riceverai direttive da una professionista onnisciente. Si tratta invece di una serie di incontri collaborativi ed empatici tra due persone esperte: una terapeuta che conosce metodologie per cambiare la situazione attuale e il genitore, la persona che conosce bene il figlio e il suo percorso vitale.

Affidarsi a una professionista di questo tipo significa prendersi cura del benessere di tutti i componenti della famiglia e creare uno nuovo spazio di incontro familiare dove può venire trattata in modo approfondito la situazione presente di ognuno dei membri e generare rapporti nuovi e più funzionali.

Prenditi cura di te e della tua famiglia e lascia che un’esperta ti aiuti.